Annalisa de Curtis
Books
de Curtis Annalisa and Paolo Biscottini (2021), Museo è Contemporaneità, Mimesis, coll. Eterotopie, Milano.
de Curtis Annalisa (2015), Figurazione. Alla Ricerca della Forma. Dialoghi con Umberto Riva, Christian Marinotti Edizioni, Milano.
Edited books
de Curtis Annalisa, Sonia Calzoni and Giacomo De Amicis (eds. 2025), Il Muro • Visione, Simbolo, Progetto, LetteraVentidue, underway.
de Curtis Annalisa and Andrea Vercellotti (eds. 2019), Il Museo in Tempo Reale, nottetempo, Milano.
de Curtis Annalisa (ed. 2018), Il Museo come Laboratorio del Presente, Mimesis, Milano.
Prefaces / Introductions
de Curtis Annalisa (2021), Prefazione, in P. Biscottini, A. de Curtis (ed.), “Museo è Contemporaneità”, Mimesis, coll. Eterotopie, Milano.
de Curtis Annalisa (2019), Museo, fatti vivo: in tempo reale, Memoria e Meraviglia, in A. de Curtis, A. Vercellotti (eds.), “Il Museo in Tempo Reale”, nottetempo, Milano, pp.10-29.
de Curtis Annalisa (2018), Il Racconto del Museo, in A. de Curtis (eds.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 13-33.
Essays
de Curtis Annalisa (2025) Il Muro è Relazione, in A. de Curtis, S. Calzoni, G. De Amicis (eds.), “Il Muro • Visione, Simbolo, Progetto”, LetteraVentidue, underway.
de Curtis Annalisa (2022), Autenticità estetica vs falsificazione anestetica • intorno a potere e sapere, il lavoro e il valore dell’architettura, in M. Salvadori, L. Zamparo (eds.), “La poliedricità del falso. Arte, cultura e mistificazioni nel mondo contemporaneo”, Carocci Editore, Biblioteca di testi e studi /1459, Roma, pp. 130-147.
de Curtis Annalisa (2022), Memoria e progetto: tra giustizia e bellezza. L’architettura della restituzione, in G. Forti, C. Mazzuccato, A. Visconti, “Giustizia e letteratura, Temi”, in AA.VV., “L’ombra delle Colonne infami. La letteratura e l’ingiustizia del capro espiatorio”, Vita e Pensiero, Milano, pp. 357-376.
de Curtis Annalisa (2022), The Novelty of Form. The Power of ReVision, in G. Allegretti, C. D’Ambros, C. Lionello, E. Miglietta, G.M. Taronna, V.M. Sorgini (eds.), “Architecture Form(s) Identity. Spaces for the Absence of Memory”, Letteraventidue, Siracusa, pp. 36-55.
de Curtis Annalisa (2020), Il progetto del confine come patrimonio. Dal museo, presenza e risonanza, in Dalzero S., Iorio A., Longo O., Pirina C., Rugino, Davide Sigurtà D. (eds.), “Boundary Landscapes”, Gruppo editoriale TAB s.r.l., Roma 2020, pp. 281-288.
de Curtis Annalisa (2020), L’architettura dei crinali: costruire connessioni antropogeografiche tra città storica e abitato lineare (with G. Morpurgo), in De Maio F., Ruggeri D., “Villard 19. Alcamo Marina. Ricostruire il paesaggio costiero / Reconstructing coastal landscape”, Milano, pp. 30-35.
de Curtis Annalisa and Enrico Miglietta (2020), Muovendo dall’interno. Il lavoro dell’architettura: contenendo, esporre, in Cafiero G., Flora N., Giardiello P., “Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto. Terzo Convegno Nazionale di Architettura degli Interni”, Il Poligrafo casa editrice, Napoli, pp. 296-300.
de Curtis Annalisa (2020), Architettura e relazione: strumenti per orientare lo sguardo, in Angela Currò, Laura Parrivecchio (eds.), “Territori strategici: antichi sbarchi e nuove mete di libertà”, pp. 178-183.
de Curtis Annalisa (2019), Esercizi di memoria. La rappresentazione come forma di restituzione. Il progetto Atelier Castello per orientare lo sguardo a Grottaminarda, in Picone A., “Cripta. Forma terrae/forma urbis”, Aiòn Edizioni, Firenze, pp. 190-195.
de Curtis Annalisa (2019), Contenuto e Transdisciplinarietà. L’uso restituisce la forma, in Leveratto J. (ed.), “Imparare architettura: I laboratori di progettazione e le pratiche d’insegnamento. Atti del VII Forum di ProArch, Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica”, ProArch, Roma, pp. 47-49.
de Curtis Annalisa (2019), Parole come azioni. Il lavoro dello sguardo e l’architettura del museo, in de Curtis A., Vercellotti A. (eds.), “il Museo in Tempo Reale”, nottetempo, Milano, pp. 77-95.
de Curtis Annalisa (2019), Il museo fuori tempo: dentro la forma, in de Curtis A., Vercellotti A. (eds.), “il Museo in Tempo Reale”, nottetempo, Milano, pp. 273-285.
de Curtis Annalisa (2018), Formazione • La forma dell’allestimento • Contenuto in azione, in AA.VV., “Ma poi, che cos’è un nome?” catalogo della mostra tenutasi in Triennale, ottobre 2018, p. 12.
de Curtis Annalisa (2018), Forme del sacro nella storia del presente, in “Chiese e luoghi del culto e della memoria”, decimo volume della Collana ”Le nuove sfide dell’architettura”, in collaborazione con Abitare e il Politecnico di Milano, R.C.S. Milano, p. 5.
de Curtis Annalisa (2018), il Racconto del Museo, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 13-33.
de Curtis Annalisa (2018), Indicibile e Ineffabile: spazi di senso, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 63-65.
de Curtis Annalisa (2018), i Dialoghi, i Luoghi, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 106-108.
de Curtis Annalisa (2018), Museo interiore e Museo esteso. Luoghi della trasformazione, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 111-114.
de Curtis Annalisa (2018), il Museo fuori, … e il loro dialogo, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 127-130 e pp. 145-151.
de Curtis Annalisa (2018), Dentro il Museo, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 153-156.
de Curtis Annalisa (2018), Ritrovamenti al Museo, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 171-174.
de Curtis Annalisa (2018), il Museo come intervallo: il superamento del limite, in de Curtis Annalisa (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 217- 219.
de Curtis Annalisa (2018, ed.), … e il loro dialogo, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 217- 219.
de Curtis Annalisa (2018), il Museo in-forma il Museo trasforma, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 221-224.
de Curtis Annalisa (2018), verso la Fuga Magica: il tempo dell’esperienza e la metamorfosi, in de Curtis A. (ed.), “Il Museo come Laboratorio del Presente”, Mimesis, Milano, pp. 239-242.
de Curtis Annalisa e Guido Morpurgo (2017), Morpurgo de Curtis Architetti Associati, in Degli Esposti L. (ed.), “Milan Capital of the Modern”, Actar Publishers, New York, p. 600.
de Curtis Annalisa e Guido Morpurgo (2015). Memoriale della Shoah / Shoah Memorial, in Biraghi M., Collina L., Colombo A., De Albertis C., Fassio A., Ferlenga A., Franceschini D., Irace F., Negri A., Pourtois C., Zucchi C. (eds.), “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana / Gold Medal for Italian Architecture”, Mandragora, Firenze, pp. 126-129.
de Curtis Annalisa e Guido Morpurgo (2014), Il Memoriale della Shoah nella Stazione Centrale di Milano: struttura-forma-architettura, in Cozza C., Valente I. (eds.), “La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture”, Pearson Education Italia S.r.l., Milano, pp. 68-74.
de Curtis Annalisa and Guido Morpurgo (2008), Il Memoriale della Shoah / The Shoah Memorial, in Molinari L. (ed.), “Maciachini. Un inedito laboratorio per Milano”, Skira, Milano, pp. 142-143.
de Curtis Annalisa (2003), Madrid Olimpica: architetture di collegamento nel tempo reale, in B. Blanco e R. Ravegnani Morosini (eds.), “Milano Madrid 2012 – Tempi e scale della città”, A&P Editing, Milano, pp.68-77.
de Curtis Annalisa, Michele Alinovi, Gianluca Catellani e Guido Morpurgo (2003), Museo Ebraico Didattico di Milano, in Accademia Nazionale di San Luca, Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma (ed.), “Premio Giovani. Accademia Nazionale di San Luca 2003 Architettura”, De Luca Editori d’arte, Roma, pp. 36-37.
de Curtis Annalisa (1999), In sezione, in G. Bertelli (ed.), “Il percorso del progetto”, Edizioni CUSL, Milano, pp. 197-207.
de Curtis Annalisa e Guido Morpurgo (1999), Memoriale della Resistenza, Arcevia, in AA.VV, “1° Premio Nazionale di Architettura Trevi Flash Art Museum”, Giancarlo Politi Editore, Milano, 1999, p. 206.
de Curtis Annalisa e Guido Morpurgo (1998), 30 Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica a Nova Milanese, Milano, 1995-1997, in AA.VV., “Premio Nazionale Luigi Cosenza”, Clean Edizioni, Napoli, pp. 35-36.
de Curtis Annalisa (1993), Progetto accademico, in “Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’architettura” n. 17, Clup, Milano 1994, p.148 e n. 15, Clup, Milano.
Journal articles
de Curtis Annalisa (2023), Negare o Svelare, in “DoppioZero”, 26.02.2023
de Curtis Annalisa (2023), L’Invisibile Eccedenza e il Potere dell’Architettura, in “Passioni&Linguaggi”, 1.02.2023
de Curtis Annalisa (2022), Invenzione della tradizione o edificazione dell’inedito?, in “Passion&Linguaggi”, su invito di Ugo Morelli, 1.11.2022
de Curtis Annalisa (2018), Singolarità. Parte del mondo, in “IQD Inside Quality Design”, n.53, Verbus Editrice (MB), ottobre-dicembre 2018, p.118.
de Curtis Annalisa e Guido Morpurgo (2018), Community: Italy. Architecture, City and Landscape 1945-2000, Triennale di Milano, Italy, in “Domés. International Review of Architecture”, n.02/18, pp. 88-95.
de Curtis Annalisa (2002), Rimozioni alla Triennale, in “AL. Mensile di informazione degli architetti lombardi”, settembre 2002, p. 27.
de Curtis Annalisa (2002), Jean Nouvel: immagine o costruzione?, in “AL. Mensile di informazione degli architetti lombardi”, luglio 2002, p. 42.
de Curtis Annalisa (2002), Rinnovato uso dei teatri storici, in “AL. Mensile di informazione degli architetti lombardi”, febbraio 2002, p. 45
de Curtis Annalisa (2001), Attraversando il territorio dell’architettura, in “AL. Mensile di informazione degli architetti lombardi”, ottobre 2001, p. 44
de Curtis Annalisa (2001), Unità dei frammenti. 91 indizi, in “AL. Mensile di informazione degli architetti lombardi”, settembre 2001, p. 27
de Curtis Annalisa e Guido Morpurgo (1998), L’architetto, Casa studio in Porta Venezia, in “Case da Abitare”, n. 18, giugno 1998, pp. 70-77