Studio
“L’elaborazione di ogni singolo dettaglio, la precisione del montaggio, persino la raffinatezza che ricorda la grande tradizione del design e dell’architettura milanesi sono degli omaggi dovuti alla nobiltà del tema”.
Fulvio Irace, 2016 (sul Memoriale della Shoah di Milano)
Lo studio Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati, fondato a Milano nel 2006, integra le esperienze maturate da Guido Morpurgo (Milano 1964, Politecnico di Milano 1989, PhD 1999) e Annalisa de Curtis (Milano 1969, Politecnico di Milano 1996, PhD 2004) nella ricerca in architettura compiuta congiuntamente a partire dal 1996 in ambito professionale, universitario e pubblicistico.
L’attività progettuale dello studio sviluppata tra tradizione disciplinare e sperimentalismo, è volta alla ricerca di soluzioni spaziali innovative alle diverse scale di intervento, nella realizzazione di allestimenti museali ed espositivi, edifici residenziali, riuso di edifici storici e interni.
Tra le opere recenti si segnalano i primi 100 alloggi di un sistema di edifici a Pioltello (Milano 2016), gli allestimenti delle mostre “Comunità Italia. Architettura, città, paesaggio 1945-2000” nella curva della Triennale di Milano (2015) e "Chagall e la Bibbia” al Museo Diocesano di Milano (2014).
Lo studio Morpurgo de Curtis è autore del Memoriale della Shoah nelle aree di manovra della Stazione Centrale di Milano, oggetto di diverse pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali, tra le quali “New York Times-Art &Design” e “Abitare”. Nel 2015 il progetto è stato esposto dall'Institut Française d'Architecture alla Cité de l’architecture & de patrimoine di Parigi e alla Triennale di Milano, dove ha ricevuto la Menzione d’Onore per la sezione Interni della "Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana”.
Il Memoriale della Shoah di Milano è stato vincolato dal Ministero di Beni Culturali nel gennaio del 2017.
I progetti di Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati sono oggetto di pubblicazioni e recensioni da parte di diversi critici e storici dell’architettura, tra cui Marco Biraghi, Graeme Brooker, Beppe Finessi, Vittorio Gregotti, Fulvio Irace e Umberto Riva; hanno inoltre ricevuto riconoscimenti nell’ambito del Premio In/Arch-Domus, Premio Nazionale Luigi Cosenza, Premio Giovani dell’Accademia Nazionale di San Luca, oltre alla Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana.
Docenti presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano, Guido Morpurgo (progettazione architettonica e urbana) e Annalisa de Curtis (architettura degli interni e allestimenti) sono stati invitati a partecipare a workshop di progettazione dalla Triennale di Milano (Atelier Castello, 2014) e dallo IUAV di Venezia per W.A.VE. 2014, 2015 e all’iniziativa “Sketch for Syria” (2016).